Irritator challengeri David Martill et al., 1996

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Spinosauridae Stromer, 1915
Genere: Irritator David Martill et al., 1996
Descrizione
Stime recenti indicano una lunghezza complessiva di 8 metri e un peso di 2-3 tonnellate (fonte non controllata). La caratteristica principale dell' Irritator era l'insolita cresta ossea posta nella parte posteriore della sua testa. Finora l'unico resto fossile rinvenuto è stato un cranio fossile lungo circa 80 centimetri, rinvenuto nella Formazione Santana. Il cranio ricorda, per la forma, i teschi del Suchomimus e dello Spinosaurus. Il genere è spesso considerato un sinonimo di Angaturama, che abitava nello stesso periodo e negli stessi luoghi di Irritator. Gli scienziati diedero il nome Irritator al genere, per via della loro ira quando scoprirono che il fossile era stato manomesso da alcuni commercianti di fossili illegali, che avevano ricoperto il fossile di cemento per renderlo più grande e prezioso. La specie tipo I. challengeri, onora il professor Challenger un personaggio del libro Il mondo perduto, di Arthur Conan Doyle. Essendo stato ritrovato da commercianti di fossili illegali, il sito dov'è stato ritrovato l'olotipo non è noto. Il fossile, fu poi in seguito, assegnato alla Formazione Santana a causa delle caratteristiche litologiche; questa scelta fu poi confermata dal ritrovamento di microfossili di ostracodi. In seguito, una discussione con i concessionari fossili locali ha portato all'identificazione del luogo di ritrovamento nei pressi del villaggio di Buxexé, vicino Santana Do Cariri, a fianco della Chapada do Araripe. La Formazione Santana è generalmente assegnata all'Albiano, nel periodo Cretaceo, circa 110 milioni di anni fa in un tempo in cui l'Africa e il Sud America erano collegati tra loro, nella parte settentrionale del Brasile. Il ritrovamento dei due fossili di Irritator challengeri, all'interno della Formazione Santana, ha portato i paleontologi a supporre che la zona ospitasse un habitat di tipo palustre o costiero, adatto ad un animale che si cibava principalmente di pesce. Il ritrovamento del fossile di Santanachelys (un genere estinto di tartaruga marina), ha indicato che il sito doveva consistere in un habitat palustre collegato al mare. Il clima era tropicale e corrispondeva al moderno clima del Brasile.
Diffusione
Era un dinosauro carnivoro, visse nel periodo Cretaceo (durante l'Albiano), circa 110 milioni di anni fa. I suoi resti sono stati ritrovati in Brasile.
Sinonimi
= ?Angaturama limai Kellner & Campos, 1996.
Bibliografia
–Martill, D.M.; Cruickshank, A.R.I.; Frey, E.; Small, P.G.; Clarke, M. (1996). "A new crested maniraptoran dinosaur from the Santana Formation (Lower Cretaceous) of Brazil". Journal of the Geological Society. 153 (1): 5-8.
–Gibney, Elizabeth (2014-03-04). "Brazil clamps down on illegal fossil trade". Nature. 507 (7490): 20.
–Machado, E.B.; Kellner, A.W.A. (2005). "Notas Sobre Spinosauridae (Theropoda, Dinosauria)" (PDF). Anuário do Instituto de Geociências - UFRJ (in Portuguese). 28 (1): 158-173. ISSN 0101-9759.
–Susanna, Davidson; Turnbull, Stephanie; Firth, Rachel (2005). The Usborne Internet-linked World atlas of dinosaurs. Slane, Andrea (designer); Rey, Luis V. (illustrator); Naish, Darren (consultant); Martill, David M. (consultant). Scholastic Inc. ISBN 978-0-439-81840-7.
–Malam, John; Parker, Steve (2007). Encyclopedia of dinosaurs. Parragon Publishing. ISBN 978-1-4054-9923-1.
–Lessem, Don (2004). Scholastic dinosaurs A to Z: the ultimate dinosaur encyclopedia. Sovak, Jan (illustrator). Scholastic. ISBN 978-0-439-67866-7.
–Dixon, Dougal (2009). The ultimate guide to dinosaurs (North American ed.). Ticktock. ISBN 978-1-84696-988-1.
–Sues, H.D.; Frey, E.; Martill, D.M.; Scott, D.M. (2002). "Irritator challengeri, a spinosaurid (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Brazil". Journal of Vertebrate Paleontology. 22 (3): 535-547.
–Martill, David (1994). "Fake fossils from Brazil". Geology Today. 10 (3): 111-115.Frey, E.; Martill, D.M. (1994). "A new Pterosaur from the Crato Formation (Lower Cretaceous, Aptian) of Brazil". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen. 194: 379-412.
–Sales, Marcos A.F.; Schultz, Cesar L. (2017-11-06). "Spinosaur taxonomy and evolution of craniodental features: Evidence from Brazil". PLOS One. 12 (11): e0187070.
–Carrano, Matthew T.; Benson, Roger B.J.; Sampson, Scott D. (2012-05-17). "The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)". Journal of Systematic Palaeontology. 10 (2): 211-300.
–Dal Sasso, Cristiano; Maganuco, Simone; Buffetaut, Eric; Mendez, Marco A. (2005-12-30). "New information on the skull of the enigmatic theropod Spinosaurus, with remarks on its size and affinities". Journal of Vertebrate Paleontology. 25 (4): 888-896.
–Kellner, A.W.A.; Campos, D.A. (1996). "First Early Cretaceous theropod dinosaur from Brazil with comments on Spinosauridae". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen. 199 (2): 151-166.
–Charig, A.J.; Milner, A.C. (1997). "Baryonyx walkeri, a fish-eating dinosaur from the Wealden of Surrey". Bulletin of the Natural History Museum of London. 53: 11-70. Archived from the original on 2015-11-17.
–Sereno, P.C.; Beck, A.L.; Dutheuil, D.B.; Gado, B.; Larsson, H.C.; Lyon, G.H.; Marcot, J.D.; Rauhut, O.W.M.; Sadleir, R.W.; Sidor, C.A.; Varricchio, D.; Wilson, G.P.; Wilson, J.A. (1998). "A long-snouted predatory dinosaur from Africa and the evolution of spinosaurids". Science. 282 (5392): 1298-1302.
–Buffetaut, E.; Ouaja, M. (2002). "A new specimen of Spinosaurus (Dinosauria, Theropoda) from the Lower Cretaceous of Tunisia, with remarks on the evolutionary history of the Spinosauridae" (PDF). Bulletin de la Société Géologique de France. 173 (5): 415-421.
–Bertin, Tor (2010-12-08). "A catalogue of material and review of the Spinosauridae". PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology. 7. Archived from the original on 2018-09-18.
–Naish, Darren (2013). "Brilliant Brazilian spinosaurids". Scientific American Blog Network. Archived from the original on 2018-10-01.
–Benyoucef, Madani; Läng, Emilie; Cavin, Lionel; Mebarki, Kaddour; Adaci, Mohammed; Bensalah, Mustapha (2015-07-01). "Overabundance of piscivorous dinosaurs (Theropoda: Spinosauridae) in the mid-Cretaceous of North Africa: The Algerian dilemma". Cretaceous Research. 55: 44-55.
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: I paleontologi Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 23/07/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: I paleontologi Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 30/09/2002
Emissione: Personaggi famosi Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/09/2002
Emissione: Personaggi famosi Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in foglio di 36 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/06/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in foglietto di 5 v. diversi e una vignetta senza valore |
---|